L’ingranaggio è un meccanismo costituito da ruote dentate, disposte in modo da incastrarsi l’una nell’altra per trasmettere un movimento rotatorio da un asse ad un altro, a velocità diversa.
Le ruote dentate si caratterizzano per modulo (m), ovvero dimensionamento dei denti dell’ingranaggio e numero di denti (Z).
Il rapporto di trasmissione dipende strettamente dalla forma e dalla configurazione degli ingranaggi e in particolare dal diametro delle ruote e dal loro numero di denti; a seconda di come altera i parametri, può essere riducente, imparziale oppure moltiplicante.
La coppia conica è invece un ingranaggio in cui la corona della ruota è smussata e le creste dei denti ruotano sulla superficie di un cono ideale: in questo modo, due ingranaggi possono essere affiancati con un certo angolo tra gli assi.
Per realizzare i denti di un ingranaggio, a seconda della sua stessa geometria (dentatura interna, esterna o laterale), del numero di pezzi da eseguire, della precisione richiesta, delle macchine disponibili, si possono utilizzare creatori e coltelli stozzatori (propri delle officine che producono ingranaggi), frese di forma, a candela o a disco (attrezzate su centri di lavoro), rulli, matrici, punzoni.
I settori per cui produciamo ingranaggi e coppie coniche sono i più svariati: aereonautica, automazione e robotica, automotive, elettroutensili, attuatori, Oil&Gas, pompe a ingranaggi, valvole motorizzate, alberi per motori e micromotori elettrici, elettromeccanica, alimentare.
Innovativi software dedicati ci supportano nello studio e nella realizzazione di ingranaggi e coppie coniche: a seconda della richiesta del cliente, collaboriamo con officine specializzate nelle produzione di ingranaggi per la costruzione di ruote dentate standard e speciali, in materiali metallici e non metallici.