La vite, di forma cilindrica con una filettatura realizzata sulla sua superficie esterna, trasforma un movimento rotatorio in movimento lineare.
La madrevite è un pezzo forato e filettato, nella quale s’infila la vite; si costruisce maschiando la parte interna del foro oppure filettandola sul tornio. Esternamente, può essere liscia oppure dentata, a seconda del suo utilizzo finale. Viti e Madreviti sono solo alcune fra le lavorazioni meccaniche richieste alla nostra azienda.
Perché vite e madrevite s’accoppino perfettamente, trasformando un moto rotatorio in un moto rettilineo, è necessario che la loro filettatura abbia le stesse caratteristiche: profilo della sezione, processo, dimensioni geometriche (diametro nominale di filettatura, passo e angolo di profilo), verso (destrorso o sinistrorso a seconda dell’andamento dell’elica), numero di princìpi.
Con le nostre macchine utensili, attrezzate con utensili motorizzati, lunette e asse Y, realizziamo accoppiamenti di varie dimensioni e ogni tipo di filettatura (metrica ISO, Whitworth, Edison, Lowenherz, Gas, UST, BA, American Standard, PG), in materiali come 39NiCrMo3, 41CrAlMo7-10, C40, C45 e bronzo.
Il prodotto esce dalla nostra officina finito, pronto per essere utilizzato: se il cliente lo richiede infatti, forti della nostra rete di fornitori qualificati, consegniamo i particolari completi di trattamento termico (nitrurazione e fosfatazione), finitura spesso indispensabile per la massima resa del prodotto in condizioni molto difficili.